Passa al contenuto
Destitempi
  • Home
  • INDICE degli argomenti
  • INDICE degli argomenti 2

Tag: Carnevale

Pierrot. Molière e il Malato immaginario

7 Marzo 2014 Risonanze Lascia un commento

PIERROT Pierrot è furbo ma sentimentale, é sicuramente il più intelligente dei servi. Svelto nel linguaggio, critica gli errori dei…

Continua a leggere →

Inserito in: Teatro Archiviato sotto: Carnevale, Commedia dell’arte, ipocondria, maschera, Molière, Pierrot, teatro

L’Arte della cartapesta

4 Marzo 2014 Risonanze Lascia un commento

L’arte della cartapesta Secondo la filosofia del recupero e del riciclaggio, la preparazione della cartapesta prevede l’utilizzo di materiali poveri…

Continua a leggere →

Inserito in: Tradizioni Archiviato sotto: Carnevale, cartapesta, creatività, manualità, riciclaggio, storia, tecnica

Carnevale di Acireale

28 Febbraio 2014 Risonanze Lascia un commento

Il Carnevale di Acireale ha delle origini molto antiche. Le prime notizie risalgono infatti, al 1500 anche se in realtà…

Continua a leggere →

Inserito in: Tradizioni Archiviato sotto: Abbatazzu, Acireale, Carnevale, carri, cartapesta, Italia, landaus, lilliput, Manti, pignolata, satira, Sicilia

Carnevale di Venezia

19 Febbraio 2014 Risonanze Lascia un commento

Il Carnevale veneziano è uno dei più antichi e affascinanti d’Europa, forse proprio per lo scenario stesso fatto di calli,…

Continua a leggere →

Inserito in: Tradizioni Archiviato sotto: baùta, Carnevale, festa, Giacomo Casanova, La Fenice, Leggi, maschere, Mieczysław Kozłowski, Rondò Veneziano, Serenissima, Venezia

Coriandoli e frittelle in poesia

15 Febbraio 2014 Risonanze Lascia un commento

La storia dei coriandoli Un tempo durante le sfilate di carrozze, tipiche di molte città, si usava gettare sulla folla…

Continua a leggere →

Inserito in: Cucina, Tradizioni Archiviato sotto: Carnevale, coriandoli, cucina, dolci, frittelle, Giuseppe Caporuscioti, poesia, ricetta

Le maschere e il pensiero magico. Il teatro

10 Febbraio 2014 Risonanze Lascia un commento

LE MASCHERE Le origini delle maschere Sin dal paleolitico superiore l’uomo utilizzava maschere rituali durante riti tribali, magici e religiosi,…

Continua a leggere →

Inserito in: Teatro Archiviato sotto: animismo, attori, burattini, Carnevale, Claudio Lolli, commedia, drammatizzazione, maschere, ombre, Piaget, Pirandello, Santino Guttuso, storia, teatro

Il Carnevale – origini e maschere tradizionali

7 Febbraio 2014 Risonanze Lascia un commento

“Dopo Nadale, ogni dì xè Carnevale!” È un detto veneto che indica l’inizio del Carnevale, un periodo che perdura fino…

Continua a leggere →

Inserito in: Tradizioni Archiviato sotto: Carnevale, Italia, maschere, origini, Piccolo Teatro Milano, tradizioni

Articoli recenti

  • A dire il vero…
  • Quando uno trova se stesso
  • Le antiche rotte commerciali
  • Mettere un filo, creare un contatto
  • Antartide

INFORMAZIONI SU QUESTO BLOG

Copyright © 2010 – 2025

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia

Alcuni testi, video o immagini inseriti sono tratti da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi prego di comunicarlo e verranno subito rimossi.

Copyright © 2025 Destitempi — Scribbles Tema WordPress di GoDaddy